I filler sono materiali di riempimento che consentono di correggere inestetismi rughe e mitigare i segni dellโinvecchiamento o modificare i volumi del viso, in particolare di zigomi, mento e labbra.
Il collagene รจ ciรฒ che da volume, elasticitร e forza alla pelle giovane. Come parte dei processi di invecchiamento la nostra produzione di collagene inizia a diminuire giร dopo i trentโanni svuotando cosรฌ i volumi del volto e diminuendo lโelasticitร tessutale. Questi processi si traducono nella comparsa di rughe, solchi e lassitร cutanea, facendo perdere quellโaspetto di freschezza e giovinezza che solo un turgore puรฒ dare.
Il primo filler a disposizione fu il collagene di origine bovina, che รจ stato poi abbandonato perchรฉ di derivazione animale. Attualmente esistono varie sostanze bio-compatibili sintetiche, che possono essere iniettate in totale tranquillitร , senza il rischio di reazioni allergiche e minimizzando il rischio di altri effetti collaterali. I materiali di maggiore impiego sono lโacido ialuronico e la Calcioidrossiapatite.
La scelta del materiale dipende dal tipo di inestetismo e dalla zona che si vuole trattare. Le sostanze attualmente in uso sono tutte materiali riassorbili, in quanto i filler permanenti o semipermanenti impiegati fino a pochi anni fa, hanno determinato effetti collaterali importanti e persistenti, quali la formazione di granulomi da corpo estraneo e la migrazione in sedi non volute dei materiali stessi.
Le iniezioni di fillers vengono effettuate in ambulatorio, utilizzando aghi molto sottili o microcannule e hanno una durata variabile a seconda delle zone da trattare (in media 20/30 minuti). I trattamenti solitamente non sono dolorosi, ma in aree particolarmente sensibili รจ possibile applicare una pomata anestetica o eseguire un'anestesia tronculare. Il traumatismo di un filler รจ minimo, ma frequente รจ l'arrossamento della parte trattata che si risolve in poche ore; talvolta รจ possibile il verificarsi di piccole ecchimosi che si risolvono in 24-48 ore. I risultati e la ripresa di tutte le normali attivitร sono immediati e non comportano problemi di vita di relazione per il paziente; l'unica raccomandazione รจ di non esporsi al sole nei 2-3 gg successivi al trattamento.
Si tratta di una sostanza naturale, normalmente presente in tutti i tessuti umani in quanto parte integrante della matrice dermica. Non richiede lโattuazione del test allergologico prima del suo impiego. ร ormai il filler di riferimento (gold standard) per la maggior parte dei medici che si occupano di medicina estetica. Lโacido ialuronico tende a riassorbire in 6-8 mesi, con variabilitร individuali e in base al tipo di prodotto e alla sede di impianto; ne puรฒ comunque essere ripetuta lโapplicazione quando necessario. Migliora sostanzialmente lโaspetto estetico della pelle idratandola e ripristina i volumi del viso. ร indicato per la correzione di rughe sia sottili che profonde, solchi e cicatrici.
Oltre che nei normali filler riempitivi, lโacido ialuronico si trova anche in formulazioni piรน fluide associato a complessi vitaminici per i trattamenti di biorivitalizzazione.